Sabato 17 dicembre, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!

02_pr_locandiera-50x70_exe

SPETTACOLO FUORI STAGIONE

organizzato in occasione della PRESENTAZIONE DEL CARTELLONE 2017
Ingresso gratuito per gli abbonati 2016 – biglietto: 12 € (ridotto U14: 6 €)

La Storia si ripete sempre tre volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa e la terza come partita di calcio.
28 giugno 2012: Italia-Germania, semifinale degli Europei.
Gli occhi del paese sono puntati su SuperMario, perché non ci faccia fare la fine della Grecia (uscita ai quarti).
E poi certo anche sull’altro Mario, perché quella notte a Bruxelles convinca la Merkel ad allentare la cinghia. Ma a noi interessa il terzo Mario, il compagno di Anna, che abita in quel palazzo, dietro quel- la finestra, e quella sera vorrebbe soltanto guardarsi la partita, come tutti. Ma non potrà.
Perché sul cornicione, silenziosi ed eleganti, ci sono Adriano e Laura: si tengono per mano, si vogliono buttare.
Ma perché? E soprattutto, perché proprio ora?!!
Siam pronti alla morte, l’Italia chiamò, sì!
La partita ha inizio.
Una partita tra (e “intra”) le due coppie, parlando di tutto: dai soldi al razzismo alla religione alla tele- visione al sesso, ribaltando posi- zioni e luoghi comuni, con la schiettezza spregiudicata di chi non ha più niente da perdere. “Un gioco di scherma che poggia su un quartetto d’interpreti perfet- ti… un meccanismo a orologeria pieno di movimento e dinamismo e una buona dose di cinismo… Si ride molto, e di noi stessi perché vi riconosciamo molta nostra realtà. Uno spettacolo rivelatosi un pic- colo gioiello di drammaturgia” (Giuseppe Distefano – Il Sole 24ore).

Progetto e regia di Emiliano Masala
Con:
Giampiero Judica, Elisa Lucarelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini
Scene di:
Andrea Simonetti
Disegno luci:
Javier Delle Monache
Suoni:
Alessandro Ferroni
Assistente alla regia:
Mauro Santopietro
Produzione:
Proxima Res e Progetto Goldstein
Uno dei 3 testi italiani vincitori di Eurodram 2016. Selezione Visionari Kilowatt Festival 2016

Per informazioni:
Ufficio Cultura del Comune di Besozzo
0332-970195 2 204
cultura@comune.besozzo.va.it

Per prenotazioni:
Musical Box
Via XXV Aprile Besozzo
0332-770479

Ecco il cartellone della prossima stagione firmata Teatro Duse! BUON 2016!

0 - Calendario 2016

L’amministrazione besozzese è lieta di presentare la prossima imperdibile stagione del Teatro Duse.
Nove appuntamenti dedicati agli amanti dell’arte drammatica, organizzati col desiderio di offrire ai cittadini di Besozzo (e non solo) altrettante occasioni di aggregazione, svago, riflessione e accrescimento personale.

Come ogni anno, le più brillanti realtà locali calcheranno il nostro palcoscenico alternandosi ad artisti affermati e dando vita a un vivace mix tra “cultura a km 0” e interpreti del panorama teatrale italiano.
Un doveroso ringraziamento va alle compagnie e associazioni teatrali della nostra zona e in primis alla rinomata Compagnia Duse e alla storica Compagnia Dialettale di Bogno: preziosissimo patrimonio culturale del nostro territorio la cui collaborazione, ininterrot- ta negli anni, ha contribuito in modo determinante a trasformare il Teatro Duse in un’importante fonte di emozioni e intrattenimento.

Il compito significativo di dare il via alla stagione 2016 è stato affidato alla Compagnia teatrale amatoriale di Leggiuno: gruppo nato nel vicino Comune, tra le cui fila oggi spicca il nome di un nostro concittadino decisamente non estraneo al pubblico besozzese. Successivamente, in data 30 gennaio, avremo l’onore e il piacere di ospitare il comico Flavio Oreglio, celebre maestro del cabaret e della risata, il quale festeggerà con noi i suoi trent’anni di attività artistica.

Proseguirà anche quest’anno la collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, la cui Compagnia, reduce da un importante tour nazionale, porterà in scena “La strana coppia” di Neil Simon.
In occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri l’attore e regista Alessandro Tampieri ci accompagnerà nella “Discesa agli Inferi / Dante 750”: un viaggio evocativo fra le più celebri pagine della Divina Commedia, già rappresentato con enorme successo presso il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna e che l’artista ha accettato di riadattare al palcoscenico appositamente per il Teatro Duse.

Non mancherà l’attrice besozzese Silvia Sartorio, impegnata nella sua più recente pro- duzione dedicata alla immensa Maria Callas.
Insomma, certi di aver confezionato un programma pieno di sorprese e adatto a ogni palato, non ci resta che augurare al pubblico un buon 2016.

Bentornati al Teatro Duse!