Msgana in Etiope significa grazie, grazie é una parola piena di grandi significati. Il primo grazie è per il dono della vita, e poi ogni giorno i grazie crescono e assumono sempre più importanza “Msgana Italia, Due Destini” vuole essere un grazie alla
vita, un viaggio che parte da lontano, dal con- cepimento!
Ci siamo imbattuti in questo libro molto delicato e pieno di significato e ne abbiamo voluto
trarre uno spettacolo di narrazione, sotto la
regia e visione di Roberto Anglisani, che ha
saputo accompagnarci magistralmente nel raccontare attraverso il solo utilizzo del corpo e della voce questa storia.
Uno spettacolo capace di creare immagini, regalare emozioni, lasciando il pubblico rapito, coinvolto e immerso in questo racconto.
La storia narra di due feti concepiti uno in Europa e l’altro in Africa che ci conducono in un viaggio attraverso due mondi vicini, ma a volte davvero distanti e lontani, facendoci puntare l’attenzione su cose che a volte diamo per scontate e facendo riaffiorare il vero senso ed il vero gusto della vita.
La nascita, la scuola, la malattia, I sogni, i destini, Rosa e Meskerem si raccontano attraverso la voce narrante di Andrea Gosetti e la musica dal vivo di Massimo Testa, portandoci alla scoperta di due mondi, un viaggio in bilico su due linee parallele che, come dice Erri De Luca, “in geometria non si incontreranno mai, ma nella vita due vite parallele si possono incontrare e scambiarsi il soccorso, l’affetto, la salvezza.”
lavoro di Medici con l’Africa “Cuamm” che operano in Africa aiutando le persone attraverso cure mediche e aiutando le mamme a partorire senza il rischio di morire.
Medici con l’Africa possono essere presenti in teatro se richiesto in base ai loro impegni e disponibilità portando a fine spettacolo una testimonianza del loro operato.