Sabato 9 aprile, ore 21, Teatro Duse di Besozzo

12916345_10209094732033616_6210754288895780303_o

 

È la storia di Maria Callas raccontata dalla sua più acerrima rivale.

La diva è dipinta in un ritratto distorto dal rancore che continua a opprimere l’animo della cantante che racconta l’ascesa della “greca” in modo dissa- crante e divertente, ricco di aneddoti gustosi sul mondo della lirica. Carmela Babaldi, che prima dell’av- vento della Callas era stata il soprano più amato dal pubblico, torna a Milano dopo tanti anni di assenza. È ormai una donna inacidita dai ricordi dei successi della sua rivale. Scopre però che molti invece considerano ancora Maria Callas la voce più bella di tutti i tempi, che non ha mai cono- sciuto rivali capaci di contenderle lo scettro della lirica. Per la Babaldi que- sto è un colpo, e solo il primo, che la trascinerà in una straziante, ma anche comica, rievocazione della feroce sfida tra le due primedonne della liri- ca. Nella descrizione che ne fa la nemica, la “divina” Callas assume incredibilmente un aspetto umano: veniamo a conoscenza dei suoi vizi e dei suoi errori e capiamo che sono proprio questi ad averla resa così unica, immortale.

Dopo aver ascoltato questa storia il pubblico ascolterà con orecchio diverso Maria Callas e forse la sentirà più vicina.

Sabato 19 marzo 2016, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!

Locandina Dante

Un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia, ideato e interpretato dall’attore e regista Alessandro Tampieri per dare vita e corpo ai protagonisti dell’Inferno dantesco.

Nato come progetto site specific per gli spazi dei cimiteri monumentali nella Certosa di Bologna e nei comuni di Trento e Genova, lo spettacolo approda ora al palcoscenico tradizionale dei teatri al chiuso. Storie dall’aldilà portate sulla scena come fossero monologhi di personaggi che prendono la parola per raccontarsi agli spettatori.

Versi di grande pathos come quelli di Paolo e Francesca, Ciacco, Pier delle Vigne, Ulisse e Ugolino, che si arricchiscoo di una dinamica espressiva teatrale, in grado di restituire al pubblico l’assoluta modernità del testo.

Un omaggio all’eccellenza della lingua e della letteratura italiane.
Un modo per riscoprire il patrimonio della nostra memoria.

Sabato 5 marzo, ore 21, Teatro Duse di Besozzo

10565119_595504227268970_8309226165655488544_n.jpg

La Compagnia teatrale Palco Aperto di Gallarate è lieta di invitarti all’ultimissima replica del fortunato spettacolo in tourneè da tre anni : 

Un matrimonio perfetto

Una commedia brillantissima di Robin Hawdon

 Amore a prima vista e adulterio; scambi di persona e nuovi incontri; crisi di nervi ed un finale a sorpresa : sono questi gli ingredienti per un matrimonio perfetto! Una commedia divertente, ricca di equivoci e sottintesi, una trama fresca, vivace ed incalzante che vi trascinerà in un vortice di risate! Non mancare!

Sabato 30 gennaio 2016, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!

Locandina Flavio Oreglio

Flavio Oreglio festeggia i suoi trent’anni di attività artistica con una performance sull’arte del sorriso e le sue implicazioni sociali, politiche, scientifiche e storiche. Il titolo vuole essere un tributo simultaneo a Cartesio (“Discorso sul metodo”) e Petrolini (“Discorso dell’attor comico”), simboli dei grandi amori di Oreglio, scienza/filosofia e cabaret. Due discorsi che diventano uno.
Il percorso narrativo dello spettacolo affronta l’essenza dell’arte del ridere attraverso l’analisi delle dinamiche per esercitarla e delle motivazioni che spingono i cultori a metterla in atto. Riflessioni semplici e ad ampio spettro dalle quali emergono aspetti singolari e divertenti. È un discorso comico sul comico. Comicità al quadrato.
L’inatteso, l’inaspettato e l’elemento-sorpresa, quello che i greci chiamavano “aprosdoketon”, costituiscono l’intima essenza di quel gioco mentale che è il ridere. Perché senza sorpresa non si ride mai.
Tuttavia, ridere può voler dire tutto o niente, può essere solo un gioco fine a se stesso o trasformarsi in uno strumento al servizio del libero pensiero. Alla base restano sempre le scelte che un artista fa e le motivazioni sulle quali decide di costruire l’edificio della sua arte.
Perché in fondo,  come sostiene lo stesso Oreglio: «La satira e l’umorismo non sono altro che vestiti del pensiero».
Ovviamente, non bisogna dimenticarci che per vestire il pensiero occorre che un pensiero esista.

Sabato 23 gennaio 2016, al Teatro Duse di Besozzo!

Locandina 23 gennaio.jpg

Iniziamo il nuovo anno con un piacevole omaggio al teatro dialettale. Il 23 di gennaio ospiteremo la compagnia di Leggiuno!

La sanguigna, vibrante, esilarante e funambolica anziana protagonista della collaudata commedia, vive in una dorata solitudine con il fedele servitore Raimondo. Un’improvvisa e inattesa notizia di una grave malattia che la colpisce, la vede inaspettatamente sommersa da “amorevoli” parenti che la coprono d’affetto, di cure e d’ogni attenzione “disinteressatamente”.
Fortunatamente la notizia della malferma salute è causa di un errore dello scalcinato medico curante ma, la nostra beniamina, vuole mettere alla prova l’avido parentado con una difficile convivenza nell’equivoco.

Ecco il cartellone della prossima stagione firmata Teatro Duse! BUON 2016!

0 - Calendario 2016

L’amministrazione besozzese è lieta di presentare la prossima imperdibile stagione del Teatro Duse.
Nove appuntamenti dedicati agli amanti dell’arte drammatica, organizzati col desiderio di offrire ai cittadini di Besozzo (e non solo) altrettante occasioni di aggregazione, svago, riflessione e accrescimento personale.

Come ogni anno, le più brillanti realtà locali calcheranno il nostro palcoscenico alternandosi ad artisti affermati e dando vita a un vivace mix tra “cultura a km 0” e interpreti del panorama teatrale italiano.
Un doveroso ringraziamento va alle compagnie e associazioni teatrali della nostra zona e in primis alla rinomata Compagnia Duse e alla storica Compagnia Dialettale di Bogno: preziosissimo patrimonio culturale del nostro territorio la cui collaborazione, ininterrot- ta negli anni, ha contribuito in modo determinante a trasformare il Teatro Duse in un’importante fonte di emozioni e intrattenimento.

Il compito significativo di dare il via alla stagione 2016 è stato affidato alla Compagnia teatrale amatoriale di Leggiuno: gruppo nato nel vicino Comune, tra le cui fila oggi spicca il nome di un nostro concittadino decisamente non estraneo al pubblico besozzese. Successivamente, in data 30 gennaio, avremo l’onore e il piacere di ospitare il comico Flavio Oreglio, celebre maestro del cabaret e della risata, il quale festeggerà con noi i suoi trent’anni di attività artistica.

Proseguirà anche quest’anno la collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, la cui Compagnia, reduce da un importante tour nazionale, porterà in scena “La strana coppia” di Neil Simon.
In occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri l’attore e regista Alessandro Tampieri ci accompagnerà nella “Discesa agli Inferi / Dante 750”: un viaggio evocativo fra le più celebri pagine della Divina Commedia, già rappresentato con enorme successo presso il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna e che l’artista ha accettato di riadattare al palcoscenico appositamente per il Teatro Duse.

Non mancherà l’attrice besozzese Silvia Sartorio, impegnata nella sua più recente pro- duzione dedicata alla immensa Maria Callas.
Insomma, certi di aver confezionato un programma pieno di sorprese e adatto a ogni palato, non ci resta che augurare al pubblico un buon 2016.

Bentornati al Teatro Duse!