Un omaggio alle donne che con passione hanno dedicato la propria esistenza allo studio della scienza. Alcune hanno avuto riconoscimenti internazionali, altre sono state dimenticate, altre ancora hanno pagato con la propria vita la loro “diversità”. Lo spettacolo è ambientato ai giorni nostri. Bretta è una scrittrice alla quale è stata affidata la stesura di un libro ambizioso dal titolo “Le donne e la scienza”. Pila è la sua governante, alla quale chiedere consiglio e aiuto pratico.Le due donne viaggeranno nel tempo dando voce ad alcune delle figure femminili: dalla giovane Ipazia, la cui storia è ambientata ad Alessandria d’Egitto nel IV secolo d.C, fino a Rita Levi Montalcini. Lo spettacolo è adatto anche ad un pubblico di ragazzi.
Archivi categoria: Senza categoria
Sabato 25 marzo, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!
Un percorso di musica, parole e immagini intorno alla figura del cantautore milanese e della Milano che egli ha raccontato nelle canzoni fin dagli anni ’60.
La Milano dei quartieri con i suoi mille personaggi stravaganti e surreali: i “pali” dell’Ortica, quello che andava a Rogoredo a “cercare i sò danée”, le balere di periferia dove c’è sempre chi “per un basin” avrebbe dato la vita intera. I sogni e le miserie di chi sta ai margini di una società che corre troppo veloce, incurante degli ultimi. Il boom economico con le sue contraddizioni, con “Vincenzina” che vuol bene alla fabbrica, quello che “prendeva il treno per non essere da meno” e chi davanti a un documento di residenza “gli viene in mente tutta l’infanzia”. C’è chi insegue una storia d’amore: “roba minima, s’intend, roba de barbun”, e poi c’è chi nonostante tutto ride, e ride di gusto perché “ sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al re, al ricco e al cardinale”.
Jannacci è stato sempre dalla parte degli ultimi, dei balordi, li ha cantati con il cuore in gola, nei suoi versi c’è la speranza che non si arrende.
Proprio come un clown, ha la capacità di stupire, di creare atmosfere poetiche, di inventare incantesimi, di far ridere e piangere allo stesso tempo.
Canzoni comiche e malinconiche, ovvero malin-comiche. Le canzoni sono introdotte, seguite, contaminate dalle parole di alcuni autori milanesi che, per assonanze logiche e illogiche, danno vita a una carrellata di personaggi eccentrici, surreali, timidi o inquieti, ma sempre densi di quella umanità semplice e schietta di cui erano ricche le periferie popolari e le case di ringhiera della Milano negli anni 50-60.
Di e con: Stefano Orlandi. Contaminazioni letterarie di Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi. Chitarra: Massimo Betti. Contrabbasso: Stefano Fascioli. Fisarmonica: Giulia Bertasi. Scene: Maria Spazzi. Costumi: Federica Ponissi. Luci: Alessandro Verazzi. Tecnica: Roberta Faiolo. Una produzione ATIR Teatro Ringhiera.
Sabato 25 febbraio, ore 21, al Teatro Duse di Besozzo!
ATTENZIONE: Per le tematiche trattate lo spettacolo potrebbe non essere adatto ai minori di 14 anni
B&B – uno spettacolo in cui nulla è come sembra –
“B&B”, commedia scritta e diretta dal besozzese Matteo Tibiletti, segna il debutto per la compagnia teatrale “Girodivite” che prende il nome dall’omonimo romanzo di Henry James e che intende toccare, proprio con questo spettacolo, molti temi profondamente legati all’attualità: su tutti l’ambiguità insita nell’essere umano e la violenza contro le donne.
Bernie e Bianca, sorelle dal passato tormentato e violento: l’una perseguitata dall’ex marito, l’altra reduce da abusi fisici e psicologici. Da sole gestiscono un modesto bed & breakfast ereditato dai genitori nei pressi di un’anonima località di mare. Un giorno irrompe nella loro vita Stefano, un uomo affascinante e molto invadente. Tutto scivola ancor più nel grottesco al sopraggiungere del fratello di Stefano, Teddy: un uomo in stato vegetativo, ridotto su di una sedia a rotelle dopo un brutto incidente stradale. Il ritratto di quattro personaggi ai margini, in un crescendo comico e grottesco, fornirà ben presto un quadro completo di un’umanità complessa e indecifrabile, all’interno della quale nulla è realmente come sembra.
In scena: Emanuela Legno, Lia Locatelli, Fabrizio Valezano e Matteo Tibiletti. Scene sono curate da Sara Cremona. Musiche originali composte ed arrangiate da Jean-François Rosè Yapi.
Sabato 11 febbraio, ore 21, al Teatro Duse di Besozzo!
Biglietto € 12, ridotto (under 14) € 6. Le prenotazioni si effettuano presso Musical Box via XXV Aprile, 58 Besozzo tel. 0332 770479
Sabato 11 febbraio alle ore 21, al Teatro Duse di Besozzo, terzo appuntamento della ricca e varia stagione teatrale 2017, promossa dal Comune di Besozzo. Dopo lo spettacolo su Calogero Marrone, che ha visto il teatro tutto esaurito, la rassegna ospita la Compagnia Teatro Binario 7 di Monza, con lo spettacolo brillante “I due Cyrano”, sostenuto dal progetto Next 2015, in tournée in tutta Italia.
I due protagonisti, gli attori Alessandro Betti e Alfredo Colina, insieme per la prima volta sotto la guida del regista Corrado Accordino, hanno partecipato a programmi comici e film sul piccolo e grande schermo (Betti personaggio fisso di “Buona la prima con Ale e Franz, Colina in film con Aldo Giovanni e Giacomo). In scena si destreggiano in un gioco esilarante e crudele che porta ad una più ampia riflessione sull’attuale condizione degli attori.
La scena si svolge nell’anticamera delle selezioni per il casting di Cyrano, dove i due attori si presentano per il provino. Uno dei due arriva prima dell’altro. Tra i due nasce un gioco esilarante e crudele che li porta a tirare fuori la parte peggiore di sé, almeno in un primo momento. In palio c’è il ruolo più importante della loro vita: entrambi vogliono quella parte, ma entrambi hanno paura di essere inadatti. Il tempo scorre, nessuno li chiama ma loro aspettano e l’anticamera in cui si stanno conoscendo diviene la metafora della condizione dell’attore condannato ad aspettare, a sentirsi impreparato e non all’altezza, a dover arrivare prima dell’altro per essere scelto.
Nell’attesa, i due rivali iniziano a conoscersi e condividere le proprie esperienze e difficoltà artistiche. La situazione si complica quando uno dei due, dopo aver fatto il provino, torna con il volto e la camicia macchiati di sangue. I due si ritrovano quindi complici involontari di una black comedy che li mette davanti a scelte difficili.
Il pubblico sarà coinvolto tra risate, riflessioni, dialoghi brillanti e macabro umorismo.
Sabato 28 gennaio, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!
Calogero Marrone, Varese – 1943-1945.
Lo spettacolo è nato per ricordare e far conoscere la figura di Calogero Marrone, capo dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Varese. Marrone, siciliano, morì di stenti a Dachau il 15 febbraio 1945 in seguito al “calvario” delle carceri italiane, dopo essere stato denunciato alle SS dal podestà di Varese per aver fornito centinaia di documenti falsi a ebrei ed antifascisti per consentire loro di mettersi in salvo. Nel dicembre 2012 Marrone è stato insignito del massimo riconoscimento civile dello Stato di Israele “Giusto fra le Nazioni”, “per aver salvato i fratelli ebrei dalla persecuzione”.
Il titolo dello spettacolo è tratto dall’omonimo libro di F. Giannantoni e I. Paolucci, da cui sono stati scelti toccanti testimonianze e passaggi della vita di Marrone che verranno portati in scena dagli attori.
La drammaturgia è a cura di Stefano Moreni, Giorgio Fandella e Paola Lotti, figlia di una delle persone sopravvissute proprio grazie all’intervento di Marrone.
Le scene saranno intervallate da momenti che ricostruiranno sinteticamente il periodo storico, dalla lettura delle lettere originali scritte da Marrone ai famigliari, con l’intervento dal vivo di canzoni dell’epoca. Interpreti un nutrito gruppo di attori e giovani allievi della Compagnia Duse di Besozzo, con la regìa di Silvia Sartorio e con il patrocinio del Comune di Besozzo.
Sabato 14 maggio, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!
Sabato 7 maggio, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!
Sabato 23 aprile, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!
Sabato 23 aprile non perdetevi il prossimo appuntamento della nostra Stagione Teatrale!
Bernard, quarantenne playboy parigino, mantiene tre relazioni con altrettante hostess di diverse compagnie aeree internazionali. Le gestisce contemporaneamente grazie all’orario dei voli e alla complicità della burrascosa e simpatica governante tuttofare che a ogni nuovo arrivo, seppur di malavoglia, gli regge il gioco.
Un giorno arriva un ospite in casa: un ex compagno di scuola di Bernard, Robert, che al contrario è piuttosto goffo e impacciato con le donne. Quando le compagnie aeree in cui lavorano le ragazze cambiano orari e tempi di transito iniziano i problemi e gli equivoci…
Una commedia comica in grado di divertire lo spettatore con personaggi simpatici e pieni di energia.
Nel cast: la besozzese Maura Tombolato!
Sabato 16 aprile, ore 21, Teatro Duse di Besozzo!
La compagnia “Il Volto di Velluto” di Brenta è lieta di annunciare il debutto della sua nuova produzione, dal titolo ” ‘night, Mother” di Marsha Norman.
Lo spettacolo andrà in scena in anteprima nazionale presso la Sala Teatro Duse di Besozzo, sabato 16 Aprile 2016 alle ore 21.00
Il testo è stato insignito del premio Pulitzer nel 1983.
TRAMA
Thelma e Jessie: madre e figlia. Due donne allo specchio. La normalità di una sera come tante infranta da una rivelazione che cambierà il loro rapporto e le costringerá a ripercorrere il passato tra speranze e realtà. Puó una bugia cambiare il corso di due vite? Basta l’intimità di una sera ad addolcire gli sguardi? Si può dilatare il tempo fino a fermarlo, per spiegarsi?
CON: Emanuela Legno e Alessia Agostino
SCENE: Sara Cremona
ASSISTENTE ALLA REGIA: Matteo Tibiletti
TECNICA: Igor Pampagnin
TRUCCO: Veronica Braghin
REGIA: Emanuela Legno e Alessia Agostino
Prevendita presso Musical Box – Besozzo, via XXV aprile 58; tel: 0332 770479
Per info prenotazioni
Tel: +39 347 9238808
Email: ilvoltodivelluto@gmail.com
Contatto FB: Emanuela Legno
Sabato 9 aprile, ore 21, Teatro Duse di Besozzo
È la storia di Maria Callas raccontata dalla sua più acerrima rivale.
La diva è dipinta in un ritratto distorto dal rancore che continua a opprimere l’animo della cantante che racconta l’ascesa della “greca” in modo dissa- crante e divertente, ricco di aneddoti gustosi sul mondo della lirica. Carmela Babaldi, che prima dell’av- vento della Callas era stata il soprano più amato dal pubblico, torna a Milano dopo tanti anni di assenza. È ormai una donna inacidita dai ricordi dei successi della sua rivale. Scopre però che molti invece considerano ancora Maria Callas la voce più bella di tutti i tempi, che non ha mai cono- sciuto rivali capaci di contenderle lo scettro della lirica. Per la Babaldi que- sto è un colpo, e solo il primo, che la trascinerà in una straziante, ma anche comica, rievocazione della feroce sfida tra le due primedonne della liri- ca. Nella descrizione che ne fa la nemica, la “divina” Callas assume incredibilmente un aspetto umano: veniamo a conoscenza dei suoi vizi e dei suoi errori e capiamo che sono proprio questi ad averla resa così unica, immortale.
Dopo aver ascoltato questa storia il pubblico ascolterà con orecchio diverso Maria Callas e forse la sentirà più vicina.